Salta al contenuto principale Vai alla navigazione principale Vai alla navigazione contestuale
  • Contatti
  • Contenuti recenti
  • Accesso area riservata
 logo

Form di ricerca

Menu principale

  • Home
  • Alunni
  • Genitori
  • Docenti
  • Personale ATA

Tu sei qui

Home » Indirizzo musicale

Indirizzo musicale

Argomenti (tag): 
  • Indirizzo musicale
  • musica
  • strumento

A partire dall’anno scolastico 2001/2002 la Scuola Media 5+12 ha proposto l’istituzione di due Corsi ad Indirizzo musicale: il corso H della sede di via Mastino e il corso B della sede di via Gorizia.
Gli alunni interessati alla frequenza in tali corsi devono segnalarlo al momento dell’iscrizione alla classe 1° e sostenere una prova attitudinale. Le famiglie potranno rivolgersi alla Presidenza o alla Segreteria per ulteriori  informazioni.

I Corsi ad Indirizzo musicale hanno un’importante funzione educativa nella società contemporanea, ricca di sollecitazioni musicali, spesso vissute passivamente. Essi nascono dall’esigenza di offrire agli alunni la possibilità di accostarsi alla cultura e alla tecnica musicale non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento. Questo studio, affidato alla competenza di insegnanti specializzati, si articola in un’ora settimanale di lezione di teoria e solfeggio e una di musica d’insieme, svolte in orario antimeridiano, e in una lezione individuale di pratica strumentale, svolta in orario pomeridiano.

Delle classi ad indirizzo musicale entreranno a far parte gli alunni che ne avranno fatto specifica richiesta al momento dell’iscrizione, che abbiano sostenuto  una prova attitudinale a seguito della quale si forma una graduatoria di merito in cui si trovino non oltre il 26° posto.

Gli alunni di ciascuna classe vengono ripartiti in quattro gruppi per l'insegnamento di quattro diversi strumenti musicali, Flauto, Pianoforte, Chitarra e Percussioni (nota: la scelta dello strumento sarà legata al parere vincolante dei docenti).

Le ore di insegnamento sono destinate alla pratica strumentale individuale e per piccoli gruppi, all’ascolto partecipativo, alle attività di musica di insieme, nonché alla teoria e lettura della musica. Periodicamente gli alunni avranno la possibilità di partecipare a rassegne e concorsi musicali. Alla fine dell’anno tutti i ragazzi dovranno dimostrare in un saggio pubblico i progressi fatti. Gli allievi più meritevoli saranno, inoltre, impegnati in esercitazioni pubbliche e concerti.

La Scuola Media 5+12 si propone pertanto quale punto di riferimento per una attività musicale che consenta di coprire i bisogni di formazione musicale espressi dal territorio e che permetta agli alunni di conseguire la preparazione necessaria per la prosecuzione degli studi in ambito specificamente musicale.

Video

A. Vivaldi - Adagio dal Concerto RV 93 - Concerto Finale Basilica del Sacro Cuore - Sassari 2014, Giulia De Stasio (I H), Ensemble di chitarre:

 

J.S. Bach - Suite in Si minore (Prove prima del concerto, II H - 2010):

C. Machado, Marchinha de Carnaval
(Prove prima del concerto, II H - 2010):

 

A. Vivaldi - Concerto Grosso op.3 n.8
(Concorso Cagliari, Maggio 2010 - Classe III H, Scuola Media n.12 - Sassari):

 

J.S. Bach - Suite in Si minore
(Concorso Cagliari, Maggio 2010 - Classe II H, Scuola Media n.12 - Sassari):

 

Concerto al Teatro Verdi, Giugno 2005 - Classe III H, Scuola Media n.12 - Sassari:

 

Marco Carta, Concorso Ancona 2006 - Classe III H, Scuola Media n.12 - Sassari:

Immagini e attività
  • Indice
  • letto 8187 volte
  • Valida codice
  • Valida CSS
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookies policy
  • Note legali
  • Elenco siti tematici
  • Statistiche
  • Contatti

Scuola Media Biasi n°5 - Brigata Sassari n°12 • Via Mastino 6, 07100 Sassari (Italy) • C.F. 80014260907 • C.M. SSMM08300A • Tel. +39 079271426 • e-mail: ssmm08300a@istruzione.it • pec: ssmm08300a@pec.istruzione.it • Sito realizzato da Danilo Leggieri con Drupal su modello dalla comunità Porte Aperte sul Web nell'ambito del progetto Un CMS per la scuola. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 di Creative Commons.